Sulle orme dei Cluniacensi
Venerdì 12 maggio serata solidale con itinerario a tema da Cluny a Ghemme. Ricavato pro terremotati del Centro Italia

Milano, Torino e, ora Cluny. Prosegue il viaggio tematico iniziato un anno fa dalla Biblioteca “Piemonte con Gusto” di Fontaneto d'Agogna, e vive una nuova tappa ricchissima di contenuti. Venerdì 12 maggio presso il “Centro Culturale Grazia Deleddda” in Piazza Unità d'Italia si è svolta la serata cultural enogastronomica solidale a tema “Sulle orme dei Cluniacensi”, un itinerario da Cluny a Ghemme, passando attraverso Borgogna e Provenza.
L'evento è stato organizzato dalla Biblioteca Piemonte con Gusto, in collaborazione con la Pro Loco Fontaneto, la Confraternita Amici del Vino e il Comune di Fontaneto d'Agogna.
Nel corso della serata, tra una portata e l'altra della cena a tema in programma, ci sono stati gli interventi di Gianfranco Quaglia, giornalista, Alberto Arlunno, vignaiolo in Ghemme, ed Edoardo Dellarole, presidente del Geoparco mondiale UNESCO. I relatori hanno accompagnato i commensali in un viaggio alla scoperta dei siti cluniacensi in Piemonte e in particolare nel novarese, dove è particolarmente importante l'eredità culturale di questi insediamenti monacali.
Per l'occasione la cucina della pro loco Fontaneto ha proposto un menù capace di unire in maniera sorprendentemente naturale Borgogna, Provenza e Colline Novaresi.
Questo il programma della serata:
Ore 20.00 - Aperitivo di benvenuto
Ore 20.30 - Cena con menu a tema
Zuppa dell'Abbazia
Brasato al Ghemme con patate
Formaggi della Borgogna
Vini
Carolus - Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme
Il Mimo - Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme
Collis Breclemae Ghemme Docg - Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme
La serata ha avuto un importante scopo di solidarietà: il ricavato sarà infatti devoluto al progetto del Comune di Fontaneto d'Agogna a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia, a cui Biblioteca Piemonte con Gusto, Pro Loco Fontaneto e Confraternita Amici del Vino hanno aderito.