marted 28 Marzo 2023

Continueremo ad aiutare gli amici di Pieve Torina

FontanetoArteSapori 2017 si è conclusa con una giornata dedicata alla piccola comunità marchigiana, duramente colpita dal sisma

Il 16 e 17 settembre, in occasione della Fiera della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto, altre iniziative in favore del progetto “Una scuola per rinascere”, per ridare una speranza ai ragazzi pievetorinesi.

 

Si è conclusa all'insegna della solidarietà la diciassettesima edizione della rassegna enogastronomica fontantese organizzata dalla pro loco Fontaneto. Sabato 24 giugno FontanetoArteSapori ha infatti ospitato una giornata interamente dedicata alla comunità di Pieve Torina, nelle Marche, che ha perso praticamente tutto a causa del forte terremoto dello scorso anno.

 

Solidarietà, ma anche conoscenza di prodotti enogastronomici incredibili. A partire dalle ore 16, infatti, molti fontanetesi e appassionati dai comuni limitrofi si sono messi in coda per acquistare salumi, formaggi e vini marchigiani presso lo stand gestito dai produttori del presidio Slow Food della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto. Il ricavato, come quello della successiva cena sotto il palatenda, è stato interamente devoluto al progetto del Comune di Fontaneto d'Agogna a sostegno della costruzione di una scuola moderna e antisismica a Pieve Torina.

 

È stata una giornata speciale, – commenta il presidente della Pro Loco Fontaneto Eraldo Teruggi – ricchissima di emozioni. Il grande affetto della gente, che numerosa ha aderito alla cena, acquistando poi i prodotti marchigiani; le due telefonate in diretta da Pieve Torina, con il sindaco Alessandro Gentilucci e l'assessore Attilio Rivelli, due amici in difficoltà che abbiamo conosciuto personalmente qualche settimana fa, quando ci siamo recati nelle Marche per organizzare questo sabato che rimarrà per tanto, tanto tempo nel nostro cuore”.

 

Ma l'edizione 2017 è stata per FontanetoArteSapori anche quella delle tante novità. “Chiudiamo stanchi ma davvero soddisfatti – conclude Teruggi – le nuove proposte hanno lasciato il segno, la serata spagnola con paella e flamenco, come del resto gli otto risotti e paniscia e costine hanno fatto registrare il tutto esaurito. Le serate di degustazione, dalla prima volta dei vini biologici, alle birre artigianali, fino all'esordio con le vigne delle Langhe sono state partecipatissime. Di tre settimane di grandi fatiche, ci restano i tanti sorrisi scambiati tra noi fra un momento e l'altro, e il grande abbraccio che abbiamo sentito dalla gente. È moltissimo.”

 

Ora la Pro Loco si riposa. Luglio e agosto serviranno per ricaricare le pile in vista di un altro grande appuntamento: sabato 16 e domenica 17 settembre è infatti in programma la Fiera della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto, con nuove iniziative a sostegno del progetto della nuova scuola a Pieve Torina, a sostegno dei ragazzi del posto, tanto ansiosi di ripartire dalle proprie radici.