shape
Shape Prossimo Evento
Prossimo Evento

A Fontaneto torna la Fiera della Cipolla Bionda

Settembre, a Fontaneto d’Agogna, fa rima con tradizione e gusto: il 20 e 21 settembre torna la Fiera della Cipolla Bionda, appuntamento ormai immancabile che da tredici edizioni celebra l’unico presidio Slow Food della provincia di Novara.

In evidenza

A Fontaneto torna la Fiera della Cipolla Bionda

Il 20 e 21 settembre la 13ª edizione della festa che celebra l’unico Presidio Slow Food novarese

"Cercate nuove strade": la serata teatrale di venerdì 27 giugno

Venerdì 27 giugno, alle ore 21 in piazza Castello a Fontaneto d’Agogna, va in scena “Cercate nuove strade”, una serata speciale che unisce musica, teatro e fotografia per raccontare le storie di 4 donne che, dal 1850 a oggi, hanno saputo sfidare le convenzioni e aprirsi una strada tutta loro.

Le Serate Culturali di FontanetoArteSapori 2025

Anche quest’anno, le Serate Culturali tornano a popolare la piazza con tre appuntamenti dedicati al teatro, alla letteratura, alla musica e all’arte visiva.

Almanacco d' Funtanéi, via alla distribuzione

L'8 dicembre viene presentata la diciassettesima edizione del calendario fontanetese

Tutti i ristoranti convenzionati alla Fiera della Cipolla 2024

Ecco la "cucina diffusa" della Fiera: scopri i piatti e prenota presso i locali per degustare la bionda a tavola

blog
07 Maggio 2025

Torna FontanetoArteSapori per la sua 24ᵃ edizione

Dal 6 al 28 giugno 2025, per quattro fine settimana consecutivi, Fontaneto si animerà con un programma che celebra le eccellenze del territorio e il valore dello stare insieme.

#Fontaneto
#ArteSapori
#evento gastronomico
blog
02 Settembre 2024
prodottilocali

Fiera della Cipolla Bionda 2024

In centro paese a Fontaneto, il 14 e 15 settembre torna la manifestazione che celebra l'unico presidio Slow Food novarese.

#Fontaneto
#evento gastronomico
#prodotti locali


Amici del vino
La confraternita

Amici del Vino

Non tutti nascono degustatori, ma lo si può diventare. Nell’autunno del 1997 alcuni amici, con la stessa passione decisero di contagiare altri.

Così questo gruppo iniziò con l’organizzare serate di degustazione, con l’ausilio di produttori, i quali a loro volta trasmettevano la loro esperienza di un mondo affascinante, attraverso assaggi, lettere e tour gastronomici.